Sanificazione linee spillatura
La sanificazione delle linee di spillatura è un processo essenziale per mantenere l’igiene e la qualità della birra o di altre bevande distribuite attraverso impianti di spillatura. Una manutenzione regolare e accurata previene la crescita di microrganismi, batteri, lieviti e muffe che possono contaminare le bevande, influenzare negativamente il sapore e causare rischi per la salute dei consumatori.
Come avviene la sanificazione delle linee di spillatura?
Disconnessione delle linee:
Prima di iniziare il processo di pulizia, le linee di spillatura devono essere scollegate dai fusti. Questo garantisce che non ci siano residui di bevande durante il lavaggio.
Risciacquo con acqua:
Le linee devono essere prima risciacquate con acqua fredda pulita per eliminare i residui di birra o altre bevande. Questo passaggio serve a rimuovere lo sporco superficiale e grossolano.
Detergenza chimica o enzimatica:
Viene utilizzata una soluzione detergente specifica per rimuovere i residui di proteine, depositi minerali e microrganismi. Esistono diverse soluzioni chimiche adatte per questo scopo, spesso a base alcalina, acida o enzimatica, a seconda della composizione del residuo. La soluzione viene preparata all’interno dei fusti di lavaggio e fatta flussare nelle linee per un tempo stabilito, tipicamente 10-20 minuti, in modo da garantire la rimozione completa dei contaminanti.
OFA Hygiene offre un innovativo sistema brevettato monodose, che consente di sanificare e verificare contemporaneamente l’efficacia della pulizia dei sistemi di spillatura. Grazie all’uso di un coadiuvante con indicatore cromatico, il cambiamento di colore fornisce un riscontro immediato, attestando l’assenza di sostanze organiche e la corretta sanificazione.
Risciacquo finale:
Dopo la pulizia chimica, le linee devono essere accuratamente risciacquate con acqua pulita per rimuovere qualsiasi traccia di detergente. Questo passaggio è essenziale per evitare che il detergente influisca sul sapore della birra o della bevanda successiva, e l’assenza di residui può essere efficacemente verificato con dei test rapidi a striscia (Quantofix) in maniera semplice ed economica.
Frequenza della sanificazione
- Settimanale: Per la maggior parte dei sistemi di spillatura, la sanificazione dovrebbe essere effettuata almeno una volta alla settimana. Tuttavia, la frequenza può variare a seconda del tipo di bevanda e delle condizioni ambientali.
- Cambio di fusti: Se vengono utilizzati fusti diversi (birra, bevande gassate, ecc.), le linee dovrebbero essere sanificate tra il passaggio da una bevanda all’altra per prevenire contaminazioni crociate e preservare il gusto originale.
Importanza della sanificazione delle linee di spillatura
La mancata pulizia delle linee di spillatura può portare a problemi come:
- Cambiamenti nel sapore: Residui di bevande, lieviti o batteri possono alterare il gusto della birra o di altre bevande.
- Contaminazioni: La proliferazione di microrganismi può portare a contaminazioni che rappresentano un rischio per la salute.
- Depositi di calcare e residui: I minerali presenti nell’acqua e nelle bevande possono accumularsi nelle linee, ostruendo il flusso e causando problemi operativi.
Cosa offriamo?
- Detergenti alcalino-clorati liquidi e in povere, predosati
- Sistemi di rilevazione cromatici a viraggio, brevettati per la verifica della corretta sanificazione
- Detergenti acidi e unifase
- Detergenti enzimatici
- Disinfettanti ed igienizzanti
