Lavaggio CIP e ricircolo

Lavaggio CIP e ricircolo

Nei sistemi CIP (Cleaning-In-Place) utilizzati nei reparti produttivi, a perdere o a recupero, i detergenti e i disinfettanti svolgono un ruolo fondamentale per garantire la pulizia e la sanificazione degli impianti chiusi, delle tubazioni, dei serbatoi e dei sistemi di filtrazione e pastorizzazione. Grazie alla collaborazione con i più importanti produttori chimici internazionali, i nostri tecnici consulenti OFA Hygiene sono in grado di offrire le migliori soluzioni di lavaggio personalizzate per ogni azienda, garantendo il massimo standard di igiene e conformità alle normative, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi di manutenzione.

Come avviene il processo di pulizia Cleaning In Place?

Il processo di CIP si svolge attraverso una serie di fasi predefinite, che permettono di pulire efficacemente le attrezzature con l’uso di detergenti e agenti sanificanti, tutto in modo automatizzato. Le fasi principali del CIP includono:

  1. Pre-risciacquo: Viene utilizzata acqua per rimuovere i residui di prodotto presenti all’interno delle attrezzature o delle tubazioni. Questo passaggio elimina gran parte dei contaminanti visibili.
  2. Lavaggio con detergente: Si introduce un detergente specifico, solitamente alcalino, enzimatico o acido, a seconda del tipo di sporco da rimuovere (grassi, proteine, calcare, ecc.). Il detergente circola nell’impianto per sciogliere i residui che non sono stati rimossi dal risciacquo.
  3. Risciacquo intermedio: Dopo il lavaggio con detergente, le attrezzature vengono risciacquate con acqua per rimuovere ogni traccia del detergente.
  4. Sanificazione: Una volta pulite, le superfici interne vengono trattate con un agente disinfettante o igienizzante per abbattere la carica batterica e garantire un ambiente privo di contaminanti. Può essere utilizzato un disinfettante chimico o vapore.
  5. Risciacquo finale: Si effettua un ulteriore risciacquo con acqua sterile o purificata per eliminare qualsiasi residuo di disinfettante.
  6. Asciugatura (opzionale): In alcune applicazioni, potrebbe essere richiesto un processo di asciugatura per garantire che nessuna umidità residua rimanga all’interno dei macchinari.

Cosa offriamo?

  • Detergenti alcalini e monofase
  • Detergenti acidi e combinati
  • Booster di lavaggio
  • Sanificanti a base di peracidi, perossidi e composti del cloro
  • Soluzioni enzimatiche per la gestione degli allergeni e biofilm
  • Antischiuma siliconici e tensioattivi
Logo OFA Hygiene

Settori di applicazione

Enologico
Produzione di birra
Produzione di bevande
Alimenti processati
Lavorazione di carni e salumi
Produzione di pasta fresca e secca
Produzioni ittiche
Trasformazione vegetali
Prodotti da forno e dolciari
Trattamento acque
Lattiero-caseario