Nel contesto altamente regolamentato e competitivo dell’industria alimentare, ogni decisione di acquisto può avere un impatto significativo sui costi operativi, sulla qualità del prodotto e sulla sicurezza alimentare. Quando si tratta di detergenti professionali, l’acquisto di prodotti premium può rappresentare un investimento considerevole. Tuttavia, è importante capire come questo investimento possa tradursi in benefici misurabili, soprattutto attraverso il calcolo del Ritorno sull’Investimento (ROI).
Comprendere il concetto di ROI
Il Ritorno sull’Investimento (ROI) è una metrica finanziaria utilizzata per valutare l’efficacia di un investimento confrontando i benefici ottenuti con i costi sostenuti. Nel caso dell’acquisto di detergenti premium, il ROI consente ai responsabili degli acquisti di determinare se il costo aggiuntivo di questi prodotti è giustificato dai vantaggi economici che ne derivano. Il ROI viene calcolato utilizzando la formula:
Dove:
- Benefici totali: Include tutti i risparmi e i guadagni derivanti dall’uso del detergente premium.
- Costo totale: Comprende il costo di acquisto del detergente, oltre a eventuali costi associati, come la formazione del personale o l’adattamento delle attrezzature.
I benefici economici dei detergenti premium
- Efficacia di pulizia e riduzione dei cicli di pulizia
- I detergenti premium sono formulati con ingredienti di alta qualità che offrono una maggiore efficacia rispetto ai prodotti standard. Una pulizia più efficiente significa meno cicli di lavaggio, riducendo il consumo di acqua, energia e tempo di lavoro. Questo può tradursi in risparmi significativi a livello operativo, soprattutto se si pensa al costo orario del personale impiegato.
- Riduzione dei tempi di fermata
- In molte industrie alimentari, i tempi di fermo macchina per la pulizia rappresentano una perdita di produttività. I detergenti premium, essendo più efficaci e veloci nell’eliminare i contaminanti, riducono questi tempi di inattività, permettendo una ripresa più rapida della produzione. Questo beneficio può essere quantificato calcolando il valore economico della produzione recuperata.
- Prolungamento della vita delle attrezzature
- I detergenti aggressivi possono accelerare l’usura delle attrezzature, portando a costi di manutenzione e sostituzione più elevati. I prodotti premium, progettati per essere efficaci ma meno corrosivi, aiutano a preservare le attrezzature, riducendo i costi a lungo termine.
- Conformità alle normative e riduzione dei rischi
- L’uso di detergenti di alta qualità può ridurre il rischio di contaminazioni e non conformità alle normative igienico-sanitarie. Evitare richiami di prodotti, sanzioni o danni alla reputazione aziendale ha un valore economico significativo, anche se difficile da quantificare direttamente.
- Riduzione degli sprechi
- I detergenti premium spesso richiedono dosaggi inferiori rispetto ai prodotti standard, riducendo il consumo di prodotto e i costi associati allo smaltimento dei rifiuti; oltre che ad una diminuzione dei costi di trasporto, riducendo così il carbon footprint. Questo può portare a una gestione più sostenibile e a una riduzione dei costi complessivi.
Un esempio pratico di calcolo del ROI
Supponiamo che un’azienda alimentare stia considerando di passare da un detergente standard a un detergente premium. Il detergente standard costa 8.000 euro all’anno, mentre il detergente premium ha un costo di 12.000 euro. Tuttavia, l’uso del detergente premium consente di risparmiare 3.000 euro all’anno grazie alla riduzione dei cicli di pulizia, 2.000 euro grazie alla diminuzione dei tempi di fermata e 1.000 euro per la maggiore durata delle attrezzature. Il risparmio totale annuale è quindi di 6.000 euro.
Il ROI può essere calcolato come segue:
Un ROI del 16,67% indica che l’investimento nel detergente premium non solo copre il costo aggiuntivo, ma genera anche un ritorno positivo, rendendo l’acquisto economicamente vantaggioso. Inoltre, alcuni saving non sono facilmente stimabili, come la riduzione dei rischi legati alla sicurezza o il miglioramento dell’efficienza operativa nel lungo periodo, il che significa che il bilancio del ROI potrebbe essere ancora più favorevole.
Altri fattori da considerare
Oltre al calcolo diretto del ROI, i responsabili degli acquisti dovrebbero considerare altri fattori:
- Sostenibilità ambientale: I detergenti premium spesso offrono formule più ecologiche, il che può portare a vantaggi indiretti come una migliore immagine aziendale e una maggiore accettazione da parte dei consumatori. Inoltre, un impegno verso la sostenibilità si può riverberare nel bilancio di sostenibilità e/o nel miglioramento del rating ESG.
- Formazione e sicurezza del personale: L’uso di detergenti di alta qualità può semplificare le procedure di pulizia, riducendo il rischio di errori e migliorando la sicurezza sul lavoro.
- Personalizzazione e supporto tecnico: I fornitori di detergenti premium offrono spesso supporto tecnico e soluzioni personalizzate che possono ottimizzare ulteriormente i processi di pulizia e sanificazione, generando un ulteriore valore aggiunto.
Un esempio pratico di quanto detto sopra lo abbiamo portato come Case History in questo articolo
Contattateci per una consulenza personalizzata e per scoprire come le nostre soluzioni, possono migliorare le vostre operazioni di pulizia.