Acciai inossidabili industria alimentare

Acciai Inossidabili nell’Industria Alimentare: tipologie, caratteristiche ed utilizzi

Prerequisiti per il settore alimentare

L’industria alimentare richiede materiali che garantiscano elevati standard di igiene, sicurezza e durabilità. Gli acciai inossidabili rappresentano una scelta fondamentale grazie alle loro eccellenti proprietà. Questi materiali devono essere resistenti alla corrosione, facilmente sanificabili e durevoli per prevenire contaminazioni e alterazioni degli alimenti. In questo articolo analizzeremo le principali tipologie di acciaio utilizzate nell’industria alimentare, concentrandoci sulle loro caratteristiche e utilizzi specifici. Tra gli acciai trattati, esamineremo gli AISI 304, 316, 430, gli acciai inossidabili duplex e gli acciai al carbonio rivestiti.

Caratteristiche Principali degli Acciai nell’Industria Alimentare

Gli acciai inossidabili utilizzati nell’industria alimentare devono soddisfare requisiti specifici per garantire la loro idoneità al contatto con gli alimenti. Tra le caratteristiche fondamentali troviamo:

  • Resistenza alla Corrosione: Essenziale per proteggere le attrezzature alimentari da umidità, acidi e altri agenti corrosivi. Gli acciai inossidabili, grazie all’alto contenuto di cromo, formano una pellicola protettiva sulla superficie che previene la corrosione.
  • Igienicità: Superfici lisce e non porose che permettono una pulizia efficace, riducendo il rischio di contaminazioni microbiologiche.
  • Resistenza Meccanica: Capacità di sopportare stress meccanici, usura e deformazioni, mantenendo l’integrità nel tempo.
  • Neutralità Chimica: Assenza di reazioni con gli alimenti per garantire sicurezza e preservare le proprietà organolettiche.
  • Resistenza Termica: Capacità di resistere a temperature elevate e basse, necessarie nei processi di cottura, pastorizzazione e congelamento.

Tipologie di Acciai Utilizzati

1. Acciaio Inossidabile AISI 304

L’acciaio inossidabile AISI 304 è tra i più utilizzati nel settore alimentare per la sua combinazione di resistenza alla corrosione, facilità di lavorazione e costi contenuti. Appartenente alla famiglia degli acciai austenitici, contiene circa il 18% di cromo e l’8% di nichel, offrendo eccellente resistenza alla corrosione in ambienti moderatamente aggressivi, come quelli con acidi alimentari e umidità.

L’AISI 304 si distingue per:

  • Igienicità: Superficie liscia e facilmente sanificabile.
  • Versatilità: Utilizzato per utensili da cucina, superfici di lavoro, serbatoi e tubazioni.
  • Resistenza Termica: Adatto a cicli termici come pastorizzazione e raffreddamento.

Nonostante le sue qualità, in ambienti estremamente aggressivi, come esposizioni prolungate a soluzioni saline concentrate, potrebbe richiedere materiali più resistenti come l’AISI 316.

2. Acciaio Inossidabile AISI 316

L’AISI 316 offre una resistenza superiore grazie alla presenza di molibdeno (2-3%) nella sua composizione. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto a:

  • Ambienti Aggressivi: Lavorazione di alimenti salini, prodotti acidi e ambienti con cloruri.
  • Applicazioni Termiche: Pastorizzazione, sterilizzazione e cicli termici intensi.
  • Durabilità: Eccellente longevità anche in condizioni estreme.

Pur essendo più costoso dell’AISI 304, rappresenta una scelta eccellente per ambienti critici dove la sicurezza alimentare è prioritaria.

3. Acciaio Inossidabile AISI 430

L’AISI 430 è un acciaio ferritico, caratterizzato da un costo inferiore e un contenuto di cromo del 16-18%.

Caratteristiche principali:

  • Buona Resistenza alla Corrosione: Adatto per ambienti meno aggressivi.
  • Magnetismo: Proprietà utile in applicazioni specifiche come il riscaldamento ad induzione.
  • Costo Contenuto: Ideale per applicazioni dove la resistenza alla corrosione non è critica.

Utilizzi:

  • Superfici di lavoro e pannelli di elettrodomestici.
  • Utensili da cucina economici.
  • Fondi compatibili con piastre ad induzione.
  • Componenti di macchinari, come nastri trasportatori e serbatoi.

4. Acciai Inossidabili Duplex

Gli acciai duplex combinano microstrutture austenitiche e ferritiche, offrendo:

  • Elevata Resistenza alla Corrosione: Ideale in ambienti ad alta salinità.
  • Resistenza Meccanica: Superiore rispetto agli acciai austenitici.
  • Stabilità Termica: Ottime prestazioni anche a temperature elevate.

Impieghi principali:

  • Serbatoi per alimenti e bevande.
  • Impianti di lavorazione in ambienti corrosivi.

5. Acciai al Carbonio Rivestiti

Gli acciai al carbonio rivestiti rappresentano una soluzione economica per applicazioni meno critiche.

Caratteristiche:

  • Rivestimenti Protettivi: Vernici, smalti o resine migliorano la resistenza alla corrosione.
  • Facilità di Manutenzione: Superfici rivestite progettate per una pulizia agevole. Tuttavia è bene prestare attenzione all’utilizzo di detergenti e disinfettanti aggressivi,  come ad esempio gli alcalino-clorati o i solventati.

Utilizzi:

  • Componenti interni di macchinari.
  • Applicazioni non critiche in ambienti alimentari meno esigenti, come ad esempio i carter delle impastatrici o altri macchinari in zone a basso rischio igienico.

Come abbiamo visto, la scelta del tipo di acciaio dipende dalle specifiche esigenze di resistenza alla corrosione, igiene, durabilità e costo. Comprendere le caratteristiche di ciascun materiale consente di ottimizzare le prestazioni e la longevità delle attrezzature, garantendo sicurezza e qualità nella lavorazione degli alimenti.

Condividi:

OFA Hygiene

Soluzioni e servizi per l'igiene
nel rispetto dell'ambiente
Logo OFA Hygiene