Attrezzature codice colore e detectabile

Attrezzature codice colore e detectabile

Nelle industrie alimentari, l’adozione di materiali e attrezzature per le pulizie in codice colore è una pratica fondamentale per garantire l’igiene e la sicurezza alimentare, riducendo al minimo il rischio di contaminazione crociata. Questa contaminazione si verifica quando batteri o allergeni presenti in una zona di produzione, come l’area di lavorazione della carne, vengono trasferiti ad altre aree, come quelle per il confezionamento o la preparazione di prodotti pronti. L’uso di strumenti e attrezzature distinti per ogni zona, differenziati per colore, permette di mantenere separati i vari flussi di lavoro, assicurando che standard igienici e sanitari siano sempre rispettati.

Codice colore per prevenire la contaminazione crociata

Il sistema di codice colore prevede l’assegnazione di colori specifici alle attrezzature utilizzate in aree distinte, rendendo facile l’identificazione degli strumenti e minimizzando il rischio di errori umani. Ad esempio:

  • Rosso per le aree ad alto rischio (come la lavorazione della carne cruda).
  • Blu per aree a medio rischio (come le zone di produzione generica).
  • Verde per le aree di preparazione di prodotti vegetali.
  • Giallo per le zone dove si manipolano allergeni o prodotti specifici.

Questo sistema permette di standardizzare le pratiche di pulizia, rendendo immediato il riconoscimento delle attrezzature e garantendo che siano utilizzate correttamente nelle zone appropriate.

divisione per colori

Materiali rilevabili per ridurre il rischio di contaminazione fisica

Oltre al codice colore, nelle industrie alimentari è fondamentale prevenire la contaminazione fisica, ovvero la presenza di corpi estranei negli alimenti. Per affrontare questo rischio, viene utilizzata attrezzatura rilevabile da metal detector e sistemi a raggi X, specialmente nelle linee di produzione dove è fondamentale garantire che nessun frammento di attrezzatura possa finire accidentalmente nei prodotti alimentari.

Questi materiali, realizzati con componenti che possono essere identificati dai sistemi di rilevamento comunemente utilizzati nell’industria, includono:

  • Spugne, panni, scovoli, spingiacqua, scope e spazzole progettate per essere rilevabili nel caso in cui parti di esse si rompano o si perdano durante la pulizia.
  • Cancelleria rilevabile come penne, pennarelli, calcolatrici e cutter, indispensabili nelle zone di controllo e amministrazione all’interno degli stabilimenti, per evitare che oggetti non rilevabili possano contaminare la produzione.

DPI rilevabili per proteggere gli operatori e i prodotti

Nell’ambito della sicurezza sul lavoro, l’uso di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) rilevabili contribuisce a garantire che nessun elemento potenzialmente contaminante entri in contatto con gli alimenti. Questi DPI includono:

  • Cuffie, grembiuli, manicotti, cerotti e plugs auricolari, realizzati in materiali rilevabili che possono essere facilmente individuati dai sistemi di rilevamento, nel caso si verifichino incidenti o perdite durante il processo produttivo.

Vantaggi dell'uso di attrezzature in codice colore e rilevabili

  1. Maggiore sicurezza alimentare
    La combinazione di attrezzature in codice colore e rilevabili aiuta a garantire il rispetto degli standard HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), riducendo i rischi di contaminazione sia chimica che fisica, aumentando la sicurezza complessiva degli alimenti.
  2. Conformità alle normative
    L’adozione di attrezzature rilevabili e a codice colore garantisce la conformità alle normative sanitarie internazionali e certificazioni volontarie quali BRC, IFS, che richiedono rigidi protocolli di pulizia e controllo.
  3. Riduzione del rischio di richiamo del prodotto
    La presenza di corpi estranei è una delle principali cause di richiami alimentari. L’uso di materiali rilevabili riduce la probabilità che oggetti indesiderati finiscano nei prodotti, migliorando la qualità e riducendo costi associati ai richiami e alla gestione delle emergenze.
  4. Efficienza operativa
    L’impiego di un sistema di codice colore per le pulizie consente una rapida identificazione degli strumenti corretti, semplificando le operazioni di sanificazione e riducendo il tempo necessario per la formazione del personale, migliorando così l’efficienza globale.

La nostra offerta di soluzioni personalizzate

OFA Hygiene offre una vasta gamma di attrezzature e soluzioni personalizzate per la pulizia e la sicurezza alimentare. Grazie alla nostra esperienza e collaborazione con i principali produttori, garantiamo attrezzature resistenti, sicure e conformi alle normative vigenti, ottimizzando i processi di pulizia e protezione.

Le nostre soluzioni includono:

  • Attrezzatura per pulizie in codice colore: spugne, panni, scope, spazzole e altri strumenti suddivisi per colore, per una gestione sicura delle pulizie.
  • Attrezzatura rilevabile da metal detector e raggi X: per evitare contaminazioni fisiche nei prodotti alimentari.
  • Cancelleria rilevabile: penne, cutter e altri oggetti di uso quotidiano nelle zone produttive, realizzati con materiali facilmente rilevabili.
  • DPI rilevabili: cuffie, grembiuli e dispositivi di protezione individuale progettati per la sicurezza degli operatori e per la prevenzione della contaminazione fisica.
Logo OFA Hygiene

Grazie al nostro team di tecnici specializzati, forniamo soluzioni su misura per ogni esigenza aziendale, ottimizzando sia la sicurezza che l’efficienza operativa, garantendo che la tua azienda possa operare con standard igienici elevati e massima protezione.

Settori di applicazione

Enologico
Produzione di birra
Produzione di bevande
Alimenti processati
Lavorazione di carni e salumi
Produzione di pasta fresca e secca
Produzioni ittiche
Trasformazione vegetali
Prodotti da forno e dolciari
Trattamento acque
Lattiero-caseario