Impianti schiumatura

Impianti schiumatura

Sono i sistemi maggiormente utilizzati nell’industria alimentare per la pulizia e sanificazione delle superfici aperte e delle attrezzature, sfruttando l’uso di schiume detergenti. Questi impianti sono progettati per applicare in modo efficace prodotti chimici sotto forma di schiuma, assicurando che le superfici vengano completamente coperte, e che i tempi di contatto dei detergenti e sanificanti siano ottimali per rimuovere sporco, grassi, residui proteici e microrganismi. La schiuma è più densa e stabile rispetto ai liquidi e questo la rende particolarmente efficace per la pulizia di superfici verticali o irregolari, come le pareti, i nastri trasportatori, le attrezzature e i serbatoi.

Come funziona un impianto di schiumatura?

Un impianto di schiumatura è generalmente composto da diverse parti e funziona secondo un ciclo di pulizia standardizzato, in cui vengono utilizzati detergenti specifici per generare la schiuma. Ecco come avviene il processo:

1- Preparazione della soluzione detergente

  • L’impianto mescola in maniera automatica il detergente con acqua, solitamente in proporzioni predefinite attraverso un sistema Venturi, per creare una soluzione detergente. I detergenti utilizzati possono essere alcalini, acidi o neutri, a seconda del tipo di sporco da rimuovere e delle esigenze igieniche dello stabilimento.
  • Questa miscela è successivamente trasformata in schiuma grazie all’uso di aria compressa o di alte pressioni idriche.

2- Applicazione della schiuma

  • La schiuma viene applicata manualmente tramite pistole o lance su tutte le superfici da pulire, come pareti, pavimenti, nastri trasportatori, attrezzature di produzione e superfici verticali.
  • Una caratteristica importante della schiuma è la sua aderenza alle superfici e la capacità di mantenere il detergente in contatto per un tempo più lungo rispetto ai liquidi, consentendo un’azione chimica più efficace.
  • Gli impianti di schiumatura possono essere mobili (carrelli portatili) o fissi, con sistemi installati centralmente che servono varie aree della fabbrica tramite tubazioni e lance. Inoltre gli impianti possono essere a bassa, media e alta pressione, a seconda delle tecnologie utilizzate.

3- Tempo di contatto

  • Una volta applicata la schiuma, è necessario lasciarla agire per un determinato periodo di tempo (spesso dai 5 ai 15 minuti), affinché i detergenti possano sciogliere e rimuovere lo sporco, i grassi, le proteine e i residui organici.
  • La stabilità della schiuma è importante per garantire che non si sciolga troppo rapidamente e che il detergente abbia il tempo sufficiente per svolgere la sua azione.

4- Risciacquo

  • Dopo il tempo di contatto, la schiuma, insieme ai residui di sporco e detergente, viene risciacquata utilizzando acqua a bassa, media o alta pressione. Questo passaggio è essenziale per rimuovere completamente il detergente e i contaminanti.
  • Il risciacquo può essere eseguito manualmente o automaticamente, a seconda della configurazione dell’impianto.

5- Sanificazione (opzionale)

  • Dopo il risciacquo, spesso viene eseguita una sanificazione con agenti chimici disinfettanti, come l’ipoclorito di sodio, il perossido di idrogeno o composti a base di acido peracetico. Anche il sanificante può essere applicato sotto forma di schiuma per garantire una copertura uniforme e un tempo di contatto adeguato.

6- Risciacquo finale

  • Dopo il tempo di contatto, la schiuma disinfettante viene risciacquata utilizzando acqua a bassa pressione per rimuovere completamente residui dello stesso.
  • Il risciacquo può essere eseguito manualmente o automaticamente, a seconda della configurazione dell’impianto.

Vantaggi degli impianti di schiumatura

  1. Copertura uniforme: La schiuma aderisce a tutte le superfici, comprese quelle verticali e irregolari, garantendo una pulizia uniforme e approfondita.
  2. Tempo di contatto prolungato: La schiuma si dissolve lentamente, permettendo ai detergenti di agire più a lungo sulle superfici, migliorando l’efficacia della pulizia.
  3. Efficienza: Gli impianti di schiumatura riducono il consumo di acqua e detergenti rispetto ai metodi di lavaggio tradizionali.
  4. Rimozione efficace di grassi e residui: La schiuma è particolarmente utile per rimuovere residui oleosi, grassi e proteici, che sono comuni nelle industrie alimentari.
  5. Versatilità: Può essere utilizzata su una vasta gamma di superfici e attrezzature, dalle linee di produzione ai serbatoi, dai pavimenti ai nastri trasportatori.

Svantaggi degli impianti di schiumatura

  1. Costi iniziali: Gli impianti di schiumatura, soprattutto quelli centralizzati e automatizzati, possono avere un costo iniziale elevato, anche se il risparmio a lungo termine in termini di consumo di detergenti, acqua e manodopera può compensarlo.
  2. Gestione dei detergenti: È necessario gestire con attenzione i detergenti chimici utilizzati, sia per garantire la sicurezza degli operatori e delle attrezzature sia per evitare impatti ambientali negativi legati allo smaltimento delle acque reflue. A tal proposito i nostri tecnici sono costantemente al vostro fianco per garantire la correttezza dei principi attivi impiegati e la taratura periodica dei sistemi di erogazione, al fine di assicurare le corrette diluizioni in uso, efficienza, sicurezza ed economicità dei sistemi.

Cosa proponiamo?

  • Stazioni fisse e carrellate ad alta, bassa o media pressione
  • Impianti centralizzati e sistemi multi-pressione
  • Stazioni di dosaggio ed iniettori Venturi
  • Nebulizzatori schiumogeni carrellati inox e a ricarica continua
  • Impianti automatici per il lavaggio dei nastri
  • Servizio di taratura periodico dei sistemi di erogazione automatica
Logo OFA Hygiene

Settori di applicazione

Enologico
Produzione di birra
Produzione di bevande
Alimenti processati
Lavorazione di carni e salumi
Produzione di pasta fresca e secca
Produzioni ittiche
Trasformazione vegetali
Prodotti da forno e dolciari
Trattamento acque
Lattiero-caseario