Lava-oggetti e tunnel di lavaggio

Lava-oggetti e tunnel di lavaggio

Nell’industria alimentare, l’igiene e la pulizia delle attrezzature sono fondamentali per garantire la sicurezza alimentare e il rispetto delle normative. L’utilizzo di diverse tipologie di sistemi di lavaggio automatizzati, come lavaoggetti, lavacasse e tunnel di lavaggio, aiuta a mantenere un ambiente pulito e sicuro, riducendo il rischio di contaminazioni crociate e ottimizzando i costi operativi.

Tipologie di sistemi di lavaggio più utilizzati nell'industria alimentare

1- Lavastoviglie sottobanco e capot

Questi sistemi di lavaggio sono spesso utilizzati per il lavaggio di stoviglie, utensili e piccoli oggetti nelle cucine industriali o nei settori produttivi dove è richiesto il lavaggio frequente e rapido di attrezzature.

Vantaggi:

  • Compattezza: Le lavastoviglie sottobanco sono ideali per ambienti con spazio limitato.
  • Rapidità: Lavaggi rapidi e cicli brevi permettono di ridurre i tempi di inattività.
  • Efficienza energetica: I modelli moderni sono progettati per ottimizzare il consumo di energia e acqua.

Svantaggi:

  • Capacità limitata: Sono adatte solo per piccole quantità di oggetti da lavare.
  • Adatte a specifiche tipologie di utensili: Non sono adatte per il lavaggio di oggetti di grandi dimensioni come pentole o contenitori industriali.

2- Lavapentole e lavaoggetti frontali e a passaggio

Progettate specificamente per il lavaggio di pentole e attrezzature da cucina di grandi dimensioni, sono disponibili in versioni frontali o a passaggio (banchi laterali di carico e di scarico del cesto).

Vantaggi:

  • Adatte a oggetti voluminosi: Perfette per il lavaggio di pentole, griglie e grandi utensili.
  • Alta pressione: Offrono un’azione di pulizia efficace grazie a getti d’acqua ad alta pressione.
  • Modelli a passaggio: Offrono un’elevata capacità produttiva, riducendo l’intervento manuale.

Svantaggi:

  • Spazio: Richiedono una quantità di spazio maggiore rispetto alle lavastoviglie sottobanco o capot.
  • Consumo: Possono richiedere un maggior consumo di acqua e detergenti, soprattutto nei modelli più grandi.

3- Tunnel di lavaggio, a traino e a nastro

I tunnel di lavaggio sono impianti industriali progettati per la pulizia automatizzata di casse, vassoi e utensili. Possono essere a traino (dove gli oggetti vengono inseriti in cesti trainati) o a nastro (con un sistema di trasporto senza l’ausilio di cestelli).

Vantaggi:

  • Elevata produttività: Possono gestire grandi quantità di oggetti in poco tempo.
  • Automazione completa: Ideali per operazioni continue senza necessità di interventi manuali.
  • Standard di igiene elevati: Assicurano un lavaggio uniforme e una sanificazione efficace.

Svantaggi:

  • Spazio necessario: Questi sistemi richiedono molto spazio all’interno dell’impianto produttivo.
  • Costi operativi e di acquisto: Alti costi di acquisto oltre a un consumo maggiore di acqua ed energia, anche se la maggior parte dei sistemi prevedere la possibilità di installare sistemi per il recupero termico.

4- Cabine di lavaggio rotanti

Le cabine di lavaggio rotanti sono impianti progettati per la pulizia di attrezzature e utensili di grandi dimensioni, come contenitori, serbatoi, e strumenti utilizzati in vari processi produttivi. Questi sistemi sono caratterizzati da una camera di lavaggio con base rotante, che garantisce un’azione efficace su tutte le superfici.

Vantaggi:

  • Pulizia uniforme: Grazie alla rotazione, il detergente raggiunge ogni angolo e superficie degli oggetti, assicurando un lavaggio completo e uniforme.
  • Versatilità: Possono essere utilizzate per lavare una vasta gamma di attrezzature e utensili di varie dimensioni e forme, rendendole adatte a diverse applicazioni nell’industria alimentare.
  • Risparmio di tempo: Questi sistemi possono ridurre il tempo di lavaggio rispetto ai metodi manuali o a sistemi non rotanti, aumentando l’efficienza operativa.

Svantaggi:

  • Costi elevati: Gli impianti di lavaggio rotanti tendono ad avere un costo iniziale significativo, che può essere un deterrente per le piccole e medie imprese.
  • Spazio necessario: Anche se più compatti rispetto ad alcuni sistemi di tunnel, le cabine di lavaggio rotanti possono comunque richiedere un’area dedicata per l’installazione e l’operatività.
  • Manutenzione: La complessità meccanica di queste cabine può comportare costi di manutenzione più elevati rispetto a sistemi più semplici, con la necessità di interventi regolari per garantire un funzionamento ottimale.

Cosa offriamo?

  • Lavastoviglie sottobanco e capot
  • Lavapentole frontali e a passaggio
  • Lavaoggetti frontali e a passaggio
  • Tunnel di lavaggio, traino e a nastro
  • Lavavassoi e lavacassette
  • Sistemi di dosaggio detergente liquido e solido
  • Servizio di assistenza tecnica e ricambistica
Logo OFA Hygiene

Settori di applicazione

Enologico
Produzione di birra
Produzione di bevande
Alimenti processati
Lavorazione di carni e salumi
Produzione di pasta fresca e secca
Produzioni ittiche
Trasformazione vegetali
Prodotti da forno e dolciari
Trattamento acque
Lattiero-caseario