Pulizia superfici aperte

Pulizia superfici aperte

La pulizia delle superfici aperte nei diversi reparti dell’industria alimentare può prevedere approcci diversificati a seconda dei materiali costruttivi e del sistema di distribuzione dei prodotti detergenti. Il sistema COP (Cleaning Open Place) viene utilizzato per pulire le superfici esterne o parti di macchinari, utensili e attrezzature che non possono essere puliti con sistemi automatici o chiusi (come nel caso del CIP). Di solito, include la pulizia manuale o semi-automatica di superfici che richiedono un accesso diretto e l’intervento dell’operatore per garantire che siano completamente sanificate.

Come avviene il Cleaning Open Place?

Il processo di COP prevede diverse fasi e può variare in base alle esigenze del settore, ma generalmente segue questi passaggi:

  1. Smontaggio: Se necessario, le attrezzature vengono smontate per consentire un accesso diretto a tutte le superfici.
  2. Rimozione del materiale: Prima della pulizia vera e propria, si rimuove qualsiasi residuo visibile o sostanza presente sulla superficie tramite raschietti, spazzole o getti d’acqua.
  3. Lavaggio: Si utilizza acqua o una soluzione detergente per lavare e rimuovere lo sporco e i residui. Possono essere impiegati spazzole, panni, spugne o attrezzature specifiche per la pulizia come stazioni di lavaggio ad alta, media o bassa pressione.
  4. Applicazione di detergenti o disinfettanti: In base al tipo di contaminante e superficie, si applicano detergenti specifici (alcalini, acidi, ecc.) e/o disinfettanti per abbattere la carica batterica.
  5. Risciacquo: Le superfici vengono accuratamente risciacquate con acqua per rimuovere qualsiasi residuo di detergente o disinfettante.
  6. Asciugatura: Si può procedere all’asciugatura delle superfici, se necessario, per evitare la proliferazione batterica.
  7. Rimontaggio e controllo: Una volta che tutte le parti sono pulite e asciutte, vengono rimontate e controllate per garantire che siano pronte per il riutilizzo. In questa fase si può verificare, tramite opportuni test, l’assenza di contaminanti chimici e biologici.

Cosa proponiamo?

  • Detergenti neutri per applicazioni manuali e a schiuma
  • Detergenti alcalini a schiuma
  • Detergenti acidi a schiuma
  • Detergenti tensioattivo-enzimatici a schiuma
  • Detergenti sanificanti a base cloro e perossidi
  • Sanificanti a base peracidi
  • Protettori, lucidanti e sbloccanti per superfici
  • Lubrificanti NSF H1

Rivolgiti ai nostri tecnici per sviluppare il sistema di sanificazione più adatto ai tuoi reparti produttivi. 

Logo OFA Hygiene

Settori di applicazione

Enologico
Produzione di birra
Produzione di bevande
Alimenti processati
Lavorazione di carni e salumi
Produzione di pasta fresca e secca
Produzioni ittiche
Trasformazione vegetali
Prodotti da forno e dolciari
Trattamento acque
Lattiero-caseario