Trattamento acque primarie

Trattamento acque primarie

Nel contesto di uno stabilimento alimentare, l’acqua in ingresso deve rispettare standard di qualità elevati per evitare contaminazioni nei processi produttivi e per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari. A tal fine, possono essere effettuati diversi trattamenti dell’acqua per rimuovere impurità, migliorare le caratteristiche fisico-chimiche e ridurre la carica microbica. Ecco i principali trattamenti che possono essere effettuati e come vengono realizzati:

1- Filtrazione

La filtrazione è il trattamento di base per rimuovere particelle solide sospese nell’acqua, come sabbia, ruggine, detriti organici e altre impurità. Esistono vari tipi di filtrazione:

  • Filtrazione meccanica: Utilizza filtri fisici, come reti o cartucce filtranti, per trattenere particelle di dimensioni diverse.
  • Filtrazione a carbone attivo: Il carbone attivo adsorbe sostanze organiche e clorammine, migliorando il gusto e l’odore dell’acqua. È particolarmente efficace per rimuovere contaminanti chimici e cloro.
  • Filtrazione a sabbia: L’acqua passa attraverso strati di sabbia che intrappolano particelle di piccole dimensioni.

Come avviene: L’acqua viene convogliata attraverso uno o più filtri, che trattengono le impurità. A seconda delle dimensioni delle particelle da rimuovere, si utilizzano filtri con pori più o meno sottili.

2- Addolcimento

L’addolcimento dell’acqua serve a ridurre la durezza causata dalla presenza di alti livelli di calcio e magnesio. L’acqua dura può causare incrostazioni sulle apparecchiature, riducendo la loro efficienza e aumentando i costi di manutenzione. In alcune situazioni questi Sali influiscono negativamente sui processi produttivi.

  • Addolcitori a scambio ionico: Gli addolcitori utilizzano resine a scambio ionico che scambiano gli ioni di calcio e magnesio presenti nell’acqua con ioni di sodio o potassio, riducendo così la durezza dell’acqua.

Come avviene: L’acqua passa attraverso resine contenute in un addolcitore, dove gli ioni responsabili della durezza vengono sostituiti da ioni sodio, rendendo l’acqua più dolce e prevenendo la formazione di calcare. Tali sistemi sono provvisti di “salamoie” per la rigenerazione delle resine.

3- Osmosi inversa

L’osmosi inversa è uno dei metodi più avanzati per purificare l’acqua, rimuovendo un’ampia gamma di contaminanti, come sali disciolti, metalli pesanti, batteri, virus, la maggior parte dei pesticidi e sostanze organiche.

  • Membrane semipermeabili: Il processo si basa su membrane semipermeabili che lasciano passare solo le molecole d’acqua, trattenendo invece le impurità.

Come avviene: L’acqua viene pressurizzata e spinta attraverso una membrana semipermeabile. Le impurità vengono trattenute dalla membrana (retentato), mentre l’acqua pura attraversa il sistema (permeato). È un processo molto efficace per ottenere acqua pura di altissima qualità.

4- Disinfezione

La disinfezione è un trattamento fondamentale per ridurre la carica microbiologica dell’acqua, eliminando batteri, virus e altri microrganismi che potrebbero contaminare i prodotti alimentari.

  • Clorazione: L’aggiunta di cloro o perossido di idrogeno sono metodi più diffusi. In OFA Hygiene proponiamo invece soluzioni DK-DOX a base di biossido di cloro stabilizzato e brevettato a pH neutro, non corrosivo. Le elevate prestazioni, sicurezza ed efficacia anche nei confronti dei biofilm microbici lo rendono più indicato in un settore sensibile come quello alimentare.
  • Ozono: L’ozonizzazione utilizza ozono (O₃), un potente agente ossidante che distrugge batteri e virus in modo rapido ed efficace. Ha una scarsa stabilità e residualità nei sistemi idrici, il che può essere sia un vantaggio che uno svantaggio.
  • Radiazioni UV: La luce ultravioletta (UV) è utilizzata per inattivare i microrganismi presenti nell’acqua. Non altera le caratteristiche chimiche dell’acqua ed è efficace contro batteri, virus e parassiti. Non essendoci effetto residuale è adatto solamente per alcune applicazioni specifiche e in brevi tratte idriche.

Come avviene:

  • Nella clorazione, l’acqua viene trattata con una soluzione biocida che si mescola nell’acqua, eliminando i patogeni. Vengono impiegate delle apposite pompe collegate alla rete idrica.
  • Nell’ozonizzazione, l’ozono viene prodotto da generatori e iniettato nell’acqua, dove reagisce rapidamente con i microrganismi, distruggendoli.
  • Nella disinfezione UV, l’acqua viene fatta passare attraverso camere esposte alla luce UV che inibisce la replicazione dei microrganismi.

5- Demineralizzazione

La demineralizzazione è un processo che rimuove quasi tutti i sali e i minerali disciolti nell’acqua, producendo acqua altamente pura. Questo trattamento è importante in processi alimentari che richiedono acqua con bassissimo contenuto di sali.

  • Scambio ionico: Il processo utilizza resine a scambio ionico che rimuovono cationi (come calcio, magnesio, sodio) e anioni (come cloruri, solfati) presenti nell’acqua.

Come avviene: L’acqua passa attraverso una serie di resine che trattengono gli ioni minerali, lasciando passare solo acqua pura. Questo processo è simile all’addolcimento, ma molto più esteso, in quanto rimuove una gamma più ampia di ioni.

6- Regolazione del pH

Il pH dell’acqua può influenzare i processi produttivi e la qualità del prodotto finale. La regolazione del pH dell’acqua può essere necessaria per mantenere i valori ideali per l’utilizzo in stabilimento.

  • Acidificazione o alcalinizzazione: A seconda delle necessità, possono essere aggiunti acidi (come l’acido cloridrico) o alcali (come l’idrossido di sodio) per regolare il pH dell’acqua.

Come avviene: Sistemi automatici di dosaggio aggiungono sostanze chimiche regolatrici del pH in base alle caratteristiche dell’acqua in ingresso, per mantenere il pH a livelli ottimali.

7- Trattamenti per la rimozione di sostanze specifiche

In alcune situazioni, possono essere presenti contaminanti specifici che richiedono trattamenti mirati. Alcuni esempi includono:

  • Deferrizzazione: Rimozione di ferro e manganese che possono alterare il colore, il sapore e l’odore dell’acqua. Questo avviene tramite l’ossidazione e la successiva filtrazione.
  • Deammonizzazione: Trattamento che rimuove l’ammoniaca tramite scambio ionico o altre tecnologie.
  • Rimozione dei nitrati: Utilizzando resine a scambio ionico, l’acqua può essere trattata per eliminare i nitrati, che sono pericolosi per la salute se presenti in concentrazioni elevate.

Cosa offriamo?

  • Disinfezione dell’acqua attraverso impianti di dosaggio di biossido di cloro stabilizzato e generatori in situ di biossido di cloro
  • Biocidi per acque tecniche e acque di processo
  • Impianti di Filtrazione a multistrati per acque di pozzo, di superficie o acque di processo
  • Sistemi di addolcimento a scambio ionico civili ed industriali
  • Osmosi Inversa: Impianti completi e pronti all’uso ad osmosi inversa per la produzione di acqua DEMI e osmotizzata per processi industriali e laboratori
  • Analizzatori monoparametro e/o multiparametro per postazioni fisseper acqua primaria o di scarico
  • Kit test rapidi per l’analisi delle acque primarie, tecniche, di processo e reflue
  • Servizi di assistenza tecnica e ricambistica
Logo OFA Hygiene

Settori di applicazione

Enologico
Produzione di birra
Produzione di bevande
Alimenti processati
Lavorazione di carni e salumi
Produzione di pasta fresca e secca
Produzioni ittiche
Trasformazione vegetali
Prodotti da forno e dolciari
Trattamento acque
Lattiero-caseario