igienizzare

Differenza tra disinfettanti e igienizzanti nelle industrie alimentari

Differenze normative tra disinfettanti e igienizzanti nell’industria alimentare

Nell’industria alimentare, la sicurezza igienica è fondamentale per garantire la qualità dei prodotti e la tutela della salute pubblica. Tra i prodotti utilizzati per mantenere l’igiene e la sicurezza negli ambienti produttivi alimentari, i disinfettanti e gli igienizzanti giocano un ruolo chiave. Sebbene vengano spesso confusi o utilizzati in modo intercambiabile, esistono distinzioni rilevanti principalmente a livello normativo. La differenza tra disinfettanti e igienizzanti riguarda soprattutto la loro classificazione legale come Presidio Medico Chirurgico (PMC) o biocida, piuttosto che una distinzione nelle funzioni o nei principi attivi.

Definizioni e obiettivi

Disinfettanti e igienizzanti: funzioni simili, diverse classificazioni

Dal punto di vista funzionale, i disinfettanti utilizzano principi attivi con azione microbicida per abbattere la carica microbiologica, eliminando o inibendo batteri, virus, funghi e altri microrganismi. Gli igienizzanti invece possono, ma non è scontato, contenere principi attivi con azione microbicida. Tuttavia, la loro differenza principale non risiede nell’efficacia o nel principio attivo, ma nel loro status normativo e nel contesto in cui vengono registrati e utilizzati.

  • I disinfettanti sono prodotti biocidi che devono essere registrati come PMC (Presidi Medico Chirurgici) o come biocidi, in conformità alla normativa italiana o europea, a seconda dei casi. Devono dimostrare di avere attività biocida secondo diverse normative di riferimento.
  • Gli igienizzanti, pur contenendo spesso principi attivi analoghi ai disinfettanti e potendo svolgere spesso la stessa funzione, non richiedono una registrazione specifica come PMC o biocida, ma sono regolamentati in base alle loro modalità d’uso.

I principi attivi più comunemente utilizzati comprendono i derivati del cloro, alcoli, composti dell’ammonio quaternario, perossido di idrogeno, ecc.

 

Normativa di riferimento

Disinfettanti: biocidi e PMC

La normativa sui disinfettanti nell’industria alimentare segue il Regolamento (UE) 528/2012 sui prodotti biocidi, che disciplina l’immissione sul mercato e l’uso di prodotti contenenti sostanze attive destinate a distruggere o contrastare gli organismi nocivi. I disinfettanti devono rispettare i seguenti requisiti:

  • Registrazione: per essere immessi sul mercato, i disinfettanti devono essere registrati come biocidi o come Presidio Medico Chirurgico (PMC) in Italia.
  • Valutazione dei rischi: è obbligatorio presentare una valutazione della sicurezza per la salute umana e per l’ambiente, verificando che non vi siano effetti dannosi nell’ambito dell’uso previsto.
  • Autorizzazione: i disinfettanti devono ricevere un’autorizzazione specifica che attesta l’efficacia del prodotto e ne garantisce la sicurezza.

Igienizzanti: regolamentazione più leggera

Gli igienizzanti non rientrano nella categoria dei biocidi e non necessitano di registrazione come PMC o biocidi, a patto che non contengano principi attivi con azione biocida mirata. Tuttavia, restano soggetti alle normative generali in materia di sicurezza chimica e alimentare, inclusa la valutazione dell’assenza di residui pericolosi sugli alimenti o sulle superfici che vi entrano in contatto. Il Regolamento (CE) 852/2004 sull’igiene degli alimenti impone che le superfici a contatto con gli alimenti siano mantenute in condizioni di pulizia idonee tramite l’uso di detergenti e igienizzanti, pur senza la necessità di registrazione come biocidi.

Uso pratico nell’industria alimentare

Nonostante le differenze normative, in pratica sia i disinfettanti che gli igienizzanti vengono utilizzati nell’industria alimentare per raggiungere lo stesso obiettivo: garantire la sicurezza igienica degli ambienti, delle attrezzature e dei processi produttivi.

Disinfettanti

I disinfettanti vengono generalmente impiegati in fasi critiche del processo produttivo alimentare, come la sanificazione di superfici o attrezzature che entrano in diretto contatto con gli alimenti. Per il loro utilizzo, è necessario seguire rigide procedure operative che includono:

  • Tempi di contatto specifici per garantire l’efficacia del trattamento.
  • Rispetto delle concentrazioni d’uso indicate in etichetta.
  • Monitoraggio e documentazione della disinfezione, in linea con i requisiti del sistema HACCP (Analisi dei Pericoli e Punti Critici di Controllo).

Igienizzanti

Gli igienizzanti vengono utilizzati soprattutto per le operazioni di pulizia quotidiana o di manutenzione ordinaria delle superfici, dove non è richiesto un abbattimento microbico importante e certificabile, ma una riduzione della carica microbica a livelli considerati sicuri. Gli igienizzanti sono generalmente adatti per superfici meno critiche o nelle fasi preliminari di pulizia, dove l’obiettivo è mantenere condizioni igieniche generali.

Ricapitolando, la differenza principale tra disinfettanti e igienizzanti risiede in primis nella classificazione normativa e nei requisiti di registrazione. I disinfettanti sono sottoposti a una regolamentazione più rigorosa in quanto biocidi o PMC, mentre gli igienizzanti, pur potendo avere  effetti analoghi (ma non dichiarabili e pubblicizzabili come disinfettanti e/o sanificanti), non necessitano di una registrazione come tali, a meno che non contengano sostanze attive biocide con tale scopo specifico.

Per garantire un’adeguata sicurezza alimentare, le aziende devono utilizzare questi prodotti in conformità alle normative vigenti, assicurandosi che la scelta e l’applicazione dei prodotti siano coerenti con i requisiti specifici di igiene, sicurezza e qualità del loro processo produttivo. Nelle aziende alimentari più sensibili alle tematiche microbiologiche, i prodotti e i protocolli utilizzati per la sanificazione delle linee e dei reparti vengono validati attraverso test interni od esterni (laboratori accreditati).

Il team di OFA Hygiene mette a disposizione della vostra azienda tutta la sua esperienza e competenza, offrendovi consulenza e supporto nella selezione dei prodotti e dei protocolli più idonei alle esigenze specifiche del vostro settore produttivo.

Condividi:

OFA Hygiene

Soluzioni e servizi per l'igiene
nel rispetto dell'ambiente
Logo OFA Hygiene