Nel settore della gelateria semi-industriale, garantire elevati standard di igiene è fondamentale per assicurare la sicurezza alimentare, il rispetto delle normative vigenti e l’ottimizzazione delle performance produttive. Tuttavia, i processi di sanificazione rappresentano una voce di costo significativa, sia per il consumo di risorse che per l’impatto sui tempi di produzione. Grazie all’intervento di OFA Hygiene, è stato possibile ottimizzare in modo scientifico i processi di sanificazione, ottenendo benefici misurabili in termini di riduzione dei consumi e incremento dell’efficienza operativa.
Analisi preliminare: identificazione delle criticità dei processi di sanificazione
Il processo di sanificazione pre-ottimizzazione si articolava in tre fasi principali, ciascuna caratterizzata da un elevato consumo di risorse:
- Fase 1 – Alcalino: Impiegava 300 litri d’acqua, 7,5 kg di detergente alcalino e una temperatura operativa di 70°C. Il fabbisogno energetico era di 16.500 Kcal (19,19 kWh), con un consumo di metano pari a 2,99 Smc.
- Fase 2 – Risciacquo: La fase di risciacquo richiedeva ulteriori 300 litri d’acqua, senza l’utilizzo di additivi chimici.
- Fase 3 – Disinfezione: Completata con l’uso di 300 litri d’acqua e 2,5 kg di disinfettante.
Il processo risultava complessivamente inefficiente, comportando un’elevata impronta ecologica e un impatto economico non trascurabile.
Strategia di intervento: approccio scientifico all’ottimizzazione dei processi
L’approccio di OFA Hygiene si è basato su un’analisi approfondita dei parametri operativi e su simulazioni tecniche per individuare margini di miglioramento. Sono stati introdotti i seguenti interventi:
- Riduzione del consumo idrico: Attraverso l’adozione di sistemi di erogazione avanzati e valvole a portata regolabile, è stato possibile minimizzare gli sprechi d’acqua.
- Uso mirato dei prodotti chimici: Sostituzione dei prodotti tradizionali con detergenti e disinfettanti ad alta concentrazione e con maggiore efficacia specifica, riducendo la quantità necessaria per ottenere risultati ottimali.
- Efficientamento energetico: Implementazione di sistemi di recupero del calore e ottimizzazione dei cicli termici per ridurre i consumi energetici senza compromettere le prestazioni.
Risultati dell’ottimizzazione: dati tecnici e benefici
Dopo l’ottimizzazione, i parametri operativi sono stati significativamente migliorati:
- Fase 1 – Alcalino:
- Consumo d’acqua ridotto da 300 a 150 litri (-50%).
- Riduzione del detergente alcalino da 7,5 kg a 3 kg (-60%).
- Aumento della temperatura operativa a 81°C per incrementare l’efficacia del lavaggio.
- Consumo energetico abbassato a 9.900 Kcal (11,51 kWh), con un consumo di metano di 1,79 Smc (-40%).
- Fase 2 – Risciacquo:
- Consumo d’acqua sceso da 300 a 70 litri (-77%).
- Fase 3 – Disinfezione:
- Utilizzo d’acqua ridotto a 70 litri (-77%).
- Quantità di disinfettante abbassata da 2,5 kg a 0,35 kg (-86%).
Implicazioni tecniche e operative
Questi miglioramenti hanno comportato:
- Riduzione dei costi operativi: I risparmi cumulativi sul consumo di acqua, energia e chimici si traducono in una diminuzione diretta delle spese.
- Sostenibilità ambientale: Minore impatto ecologico grazie alla riduzione del consumo idrico ed energetico.
- Incremento della produttività: Tempi di ciclo ridotti hanno permesso di destinare maggiori risorse alla produzione, aumentando la capacità operativa complessiva.
Prospettive future
L’intervento di OFA Hygiene dimostra che un approccio tecnico e metodico all’ottimizzazione dei processi di sanificazione può generare vantaggi significativi sia dal punto di vista economico che ambientale. Attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate e l’applicazione di soluzioni specifiche, è possibile raggiungere standard elevati di igiene riducendo al contempo i costi operativi.
Questo modello di ottimizzazione può essere replicato in altri contesti industriali, favorendo un cambiamento sostenibile e migliorando la competitività delle aziende. Se desideri approfondire come possiamo supportarti nella trasformazione dei tuoi processi, non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata.