sanificazione tunnel surgelamento alimentare

Lotta a biofilm e Listeria nei sistemi di surgelazione alimentare

Nel settore alimentare, la sicurezza microbiologica è una priorità assoluta, soprattutto in ambienti critici come i tunnel di surgelazione, dove le basse temperature non bastano a prevenire la proliferazione di microrganismi dannosi. Recentemente, come OFA Hygiene, siamo stati chiamati a intervenire su un surgelatore in cui era stata rilevata presenza di Listeria monocytogenes e biofilm, due minacce insidiose per la sicurezza alimentare.

Il contesto dell’intervento

I tunnel di surgelazione rappresentano una criticità nella catena produttiva alimentare, dal punto di vista microbiologico. La combinazione di umidità, temperature estreme e accumulo di residui organici crea un ambiente ideale, soprattutto a seguito di sbrinamento, per la formazione dei biofilm: strutture biologiche protettive che rendono i microrganismi difficili da eliminare con i metodi di pulizia tradizionali.

Un’ulteriore complessità è stata data dal fatto che il tunnel in questione non era predisposto per sistemi CIP (Clean-In-Place) o altri sistemi automatici di pulizia e disinfezione. Ciò ha richiesto un intervento manuale particolarmente accurato, con l’applicazione di tecnologie e metodologie studiate ad hoc per affrontare sfide di questo tipo.

La presenza di Listeria monocytogenes, un batterio patogeno responsabile di infezioni potenzialmente gravi, rappresentava un ulteriore fattore di rischio. Per risolvere questa situazione, abbiamo messo in campo le nostre competenze e tecnologie più avanzate.

La nostra soluzione: biotecnologie ed enzimi al servizio della sanificazione

Per affrontare questa sfida, abbiamo utilizzato un approccio basato su soluzioni biotecnologiche, combinando:

  • Enzimi specifici in grado di degradare le matrici organiche che compongono il biofilm, permettendo una degradazione e rimozione più efficace.
  • Nanotecnologie applicate alla sanificazione, per raggiungere anche le aree più difficili da trattare e garantire una disinfezione profonda e duratura.

Questa metodologia non solo è altamente efficace, ma è anche rispettosa dell’ambiente, riducendo la necessità di sostanze chimiche aggressive ed inquinanti.

I risultati: igiene garantita e sicurezza alimentare ripristinata

Al termine del trattamento, le analisi microbiologiche hanno confermato il successo dell’intervento:

  • Riduzione significativa della carica microbica totale, segno di una sanificazione efficace.
  • Abbattimento delle enterobatteriacee, indicatori di contaminazione igienica.
  • Assenza di Listeria monocytogenes, con la completa eliminazione del patogeno.

Grazie alla combinazione di tecnologie innovative e un protocollo mirato, siamo riusciti a ripristinare condizioni ottimali di igiene nel tunnel di surgelazione, garantendo la sicurezza alimentare per i prodotti trattati.

Affrontare le sfide dei sistemi non automatizzati

La mancanza di sistemi CIP o di altre tecnologie di pulizia automatica ha richiesto un approccio estremamente flessibile e personalizzato. Il nostro reparto tecnico ha supervisionato il trattamento, svolto in modo manuale, assicurandosi che ogni angolo, superficie e area difficile da raggiungere venisse trattata adeguatamente.

Questo intervento dimostra come l’applicazione di tecnologie avanzate e la competenza professionale possano compensare l’assenza di sistemi di automazione, garantendo comunque risultati eccellenti.

Perché scegliere soluzioni biotecnologiche per la sanificazione?

Le soluzioni tradizionali di pulizia, spesso basate su agenti chimici aggressivi, possono risultare meno efficaci contro il biofilm e comportare impatti ambientali significativi. L’utilizzo di enzimi e nanotecnologie offre vantaggi chiave:

  • Efficacia su superfici complesse e difficili da raggiungere.
  • Rimozione completa del biofilm, eliminando la fonte di protezione per i microrganismi.
  • Sostenibilità ambientale, riducendo i residui chimici e il consumo di acqua e i costi legati allo smaltimento dei reflui.

 L’esperienza di questo intervento dimostra come l’innovazione possa fare la differenza nel campo della sanificazione alimentare. La combinazione di biotecnologie avanzate e un protocollo mirato consente di affrontare con successo anche le situazioni più complesse, garantendo il rispetto degli standard di sicurezza alimentare più rigorosi.

Se desideri approfondire le nostre soluzioni o hai bisogno di supporto per la sanificazione di ambienti produttivi alimentari, contattaci: siamo pronti a mettere la nostra esperienza al tuo servizio.

Condividi:

OFA Hygiene

Soluzioni e servizi per l'igiene
nel rispetto dell'ambiente
Logo OFA Hygiene