DD438: L’Innovazione Biotecnologica per l’igiene degli scarichi e il contrasto alla Listeria

Nel settore alimentare, la gestione dell’igiene degli impianti di scarico è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza e la conformità alle normative vigenti. Pilette e canaline di scarico, se non correttamente mantenute, possono diventare un punto critico per la proliferazione di microrganismi alteranti e patogeni, la diffusione di cattivi odori e il peggioramento dell’efficienza dei sistemi di depurazione dei reflui. Una corretta gestione di questi impianti non solo riduce i rischi microbiologici, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell’ambiente produttivo, ottimizzando i costi operativi.

Cos’è e come funziona il DD438

Il DD438 si distingue come una soluzione biotecnologica altamente efficace per contrastare le ostruzioni degli scarichi e gli odori molesti nell’industria alimentare. Grazie alla sua formulazione a base di enzimi e ceppi microbici selezionati, il DD438 agisce in profondità, degradando i residui organici che causano intasamenti e cattivi odori, garantendo così una manutenzione preventiva e duratura degli impianti.

Un aspetto di particolare rilevanza è la capacità del DD438 di contrastare attivamente la proliferazione di Listeria monocytogenes e Listeria spp. attraverso un meccanismo di competizione diretta. I ceppi microbici presenti nella formulazione del DD438 competono con i microrganismi patogeni per le risorse nutritive nelle pilette di scarico, riducendone significativamente o azzerandone la presenza. Questa azione biologica mirata è stata testata con successo in un’industria casearia, dove l’utilizzo del DD438 ha portato a un miglioramento degli standard igienici (obiettivo Listeria zero) e a una minore contaminazione delle superfici di drenaggio e di conseguenza degli ambienti di produzione.

Un altro beneficio chiave dell’uso regolare del DD438 è il miglioramento dell’efficienza degli impianti di depurazione. Riducendo il carico organico in arrivo al depuratore, il DD438 aiuta a ottimizzare il funzionamento dell’impianto, diminuendo i costi operativi e prolungando la vita utile delle infrastrutture di trattamento delle acque reflue. Questo si traduce in un significativo vantaggio economico per le aziende del settore alimentare, che possono ridurre il consumo di prodotti chimici aggressivi e abbattere i costi di gestione degli scarichi.

Esempio di degradazione dei grassi di origine animale

Di seguito riportiamo il test di efficacia in vitro, con simulante un grasso animale tinto di rosso per evidenziare maggiormente il mutamento della struttura nelle 54h di durata del test:

Sicurezza e semplicità d’uso

A differenza dei disgorganti chimici, il DD438 non intacca in alcun modo le tubature e i materiali con i quali entra in contatto, preservando così l’integrità degli impianti nel lungo periodo. Il prodotto non presenta pittogrammi di pericolo, pertanto viene garantita la sicurezza d’uso per gli operatori, i materiali e l’ambiente.

Inoltre, il prodotto è pensato sia per il dosaggio manuale che per il dosaggio automatico, grazie ai sistemi di immissione automatica, temporizzati e programmabili, che garantiscono un’applicazione efficace e costante nel tempo.

Investire nella corretta gestione dell’igiene degli impianti di scarico non solo migliora la sicurezza e l’efficienza produttiva, ma riduce i rischi di non conformità, ritiri e costi accessori.

Per maggiori info non esitare a contattarci.

 

Condividi:

OFA Hygiene

Soluzioni e servizi per l'igiene
nel rispetto dell'ambiente
Logo OFA Hygiene