La pulizia e la sanificazione nelle industrie alimentari sono fondamentali per garantire la sicurezza dei prodotti e prevenire contaminazioni. OFA Hygiene, con cui abbiamo già collaborato, ha proposto una soluzione innovativa per affrontare due sfide specifiche: la rimozione dei biofilm e la gestione degli allergeni. Attraverso detergenti ad azione enzimatica e una consulenza mirata, è possibile migliorare la nostra procedura di pulizia e ottimizzare i costi. Di seguito, analizziamo i dettagli della proposta e i risultati dei primi test.
Biofilm: una sfida per la sanificazione
Il biofilm è una complessa aggregazione di microorganismi protetti da una matrice polimerica, che li rende resistenti ai tradizionali detergenti e sanificanti. Nella nostra azienda, le aree più soggette alla formazione di biofilm sono i nastri trasportatori, i taglieri e le superfici plastiche, che rappresentano punti critici per la sanificazione.
I biofilm possono essere difficili da rimuovere, richiedendo trattamenti più specifici rispetto alla pulizia ordinaria. La proposta di OFA Hygiene include l’uso del detergente enzimatico specifico, progettato per disgregare la struttura del biofilm, rendendo i microorganismi più vulnerabili alla successiva azione di sanificazione.
Allergeni: sicurezza e controllo nella produzione
Gli allergeni, come soia, glutine e latte, rappresentano un problema di sicurezza alimentare, poiché possono causare reazioni allergiche nei soggetti sensibili. Nonostante i trattamenti termici, questi allergeni possono resistere e richiedono una gestione attenta durante la pulizia. Per affrontare questa sfida, OFA Hygiene propone il detergente enzimatico specifico, che agisce spezzando le molecole allergeniche complesse, facilitandone la rimozione e riducendo il loro potenziale allergenico.
Detergenti enzimatici: vantaggi e funzionamento
I detergenti enzimatici offrono numerosi vantaggi rispetto ai detergenti tradizionali:
- Efficacia a basse temperature: Si attivano con l’acqua e sono efficaci anche a temperature più basse, riducendo il consumo energetico.
- Biodegradabili e sicuri: Gli enzimi sono meno irritanti per la pelle, riducendo il rischio di allergie e dermatiti per gli operatori, e non emanano vapori nocivi.
- Delicati sulle superfici: Non aggrediscono i materiali e mantengono le superfici intatte.
Test del trattamento biofilm: risultati e considerazioni
I primi test effettuati hanno mostrato che il prodotto enzimatico è in grado di intaccare efficacemente il biofilm, esponendo i microorganismi alla successiva azione sanificante. Durante il test, le superfici come il tavolo di selezione e la tramoggia hanno mostrato risultati positivi, mentre il nastro trasportatore ha richiesto ulteriori interventi per migliorare l’efficacia della pulizia.
I dati raccolti indicano che l’azione enzimatica disgrega la matrice del biofilm, rendendo i microorganismi più accessibili alla sanificazione. Un secondo passaggio con un sanificante specifico, è stato suggerito per completare la pulizia e rimuovere eventuali residui.
Test del trattamento allergeni: efficienza e riduzione del rischio
Il detergente enzimatico consigliato è stato testato durante la lavorazione della soia, dimostrando di essere efficace nel ridurre la presenza di allergeni nelle aree critiche, come la pesatrice e le bocche di carico. Dopo il trattamento, i test rapidi non hanno rilevato tracce di allergeni, suggerendo che l’uso regolare del detergente possa migliorare la sicurezza della produzione senza influire significativamente sui tempi di lavaggio.
Vantaggi economici e ambientali della nuova procedura
L’uso di detergenti enzimatici per la rimozione del biofilm e degli allergeni, seppur più costoso rispetto ai detergenti tradizionali, risulta giustificato per la sua efficacia e per la possibilità di limitare la frequenza di lavaggi straordinari e interventi di smontaggio.
Contattateci per una consulenza personalizzata e per scoprire come le nostre soluzioni, possono migliorare le vostre operazioni di pulizia.